Lessate per 3-4 minuti le foglie di
ortica ben mondate in acqua leggermente
salata e mettetele a scolare in un
colapasta. Quando sono intiepidite, strizzatele
con le mani o con lo schiacciapatate
per eliminare più liquido possibile.
Tritatele molto finemente fino a ridurle
quasi in crema.
Setacciate la farina bianca, la farina
semintegrale e la semola, poi formate la
classica fontana su un piano di lavoro.
Sistemate nel centro le ortiche e le uova,
quindi impastate per almeno 10 minuti
ottenendo una pasta liscia ed elastica.
Copritela e lasciatela riposare per almeno
un’ora.
Scaldate in un tegame 4 cucchiai di olio
e fatevi appassire sedano, carota e cipolla
tagliati a dadini, insieme all’aglio, alla salvia
e al rosmarino tritati insieme, e all’alloro.
Cuocete a fiamma media per 10 minuti,
quindi unite le lenticchie e i funghi tagliati
a cubetti, lasciandoli insaporire per 2
minuti. A questo punto sfumate con il vino
e, una volta evaporato l’alcol, aggiungete la
passata di pomodoro, 600 ml di acqua,
mezzo cucchiaino di sale e un cucchiaino
di zucchero di canna. Proseguite la cottura
a fiamma bassa, tenendo il tegame
parzialmente coperto, per circa un’ora,
mescolando di tanto in tanto per evitare
che attacchi sul fondo. Se necessario,
versate poca acqua calda. Trascorso questo
tempo le lenticchie dovrebbero essere
tenere ma non disfatte e il sugo corposo
come un “vero” ragù.
Stendete la sfoglia e ricavatene tagliatelle
larghe circa mezzo centimetro, spolverandole
leggermente con la semola
per evitare che si incollino tra loro.
Lessate le tagliatelle in abbondante
acqua salata per circa 5 minuti, conditele
con il ragù di verdure, privato dell’alloro,
e servitele ben calde spolverandole
con poco gomasio.
Tagliatelle all’ortica con ragù di lenticchie e funghi
- Ultima modifica: 2022-01-30T17:23:17+01:00
da