Versate l’olio di girasole previsto per le perle di mirtillo in un
piatto fondo e sistematelo nel congelatore
Tagliate il tofu in 18 bastoncini lunghi circa 7 cm, conditelo con 3-4 cucchiai di salsa di
soia, una presa di coriandolo e una di cumino
orientale, quindi lasciatelo marinare per
un’ora.
Rosolate in una pentola la cipolla tritata
fine con poco olio, unite il miglio,
tostatelo brevemente e poi versate il
brodo già caldo e proseguite per 25
minuti, finché il miglio sarà morbido e il
fondo asciutto. Conditelo con un cucchiaio
d’olio e uno di succo del limone.
Lessate al dente in acqua poco salata i fagiolini e la
carota intera per una dozzina di minuti. Una volta fredda,
riducete la carota in 12 bastoncini come il tofu.
Bollite il succo di mirtillo insieme all’agar agar per 3 minuti.
Lasciatelo intiepidire, quindi aspiratene un po’ alla volta con una
siringa (senza ago) e fatene ricadere 2-3 gocce nell’olio gelato. Prelevate
le perle che si formeranno, scolatele su carta da cucina e adagiatele
in una ciotola.
Dorate i bastoncini di tofu marinato in una padella leggermente oliata.
Stendete un foglio di alga nori sulla stuoietta, copritelo con un sesto del miglio
come descritto nel box, disponete al centro per il lungo 3 fagiolini, 3 bastoncini di
carota, 3 bastoncini di tofu e un cucchiaio di zenzero (nella ricetta della foto ne
abbiamo messi di più per evidenziarli). Arrotolate il foglio d’alga come spiegato nella
pagina accanto e proseguite nello stesso modo coi restanti fogli.
Dividete il sushi in 8 bocconcini alti circa 3,5 cm e dopo il riposo in frigorifero
serviteli con i fagliolini (mescolati eventualmente con tofu e carote rimasti) conditi con
olio, sale, prezzemolo, un po’ di succo e di scorza grattugiata del limone. Alla fine,
decorate i piatti con le belle perle viola.
Sushi di miglio e tofu con fagiolini e perle di mirtillo
- Ultima modifica: 2021-05-08T02:00:48+02:00
da