Portate a bollore mezzo litro d’acqua con un quarto di cucchiaio di sale grosso, unite
un cucchiaio d’olio e levate dal fuoco. Versate a pioggia la farina di mais e mescolate
senza formare grumi, quindi mettete nuovamente la polenta sul fuoco e proseguite per
5-6 minuti o finché sarà sufficientemente densa. Stendete la polenta in una teglia a
uno spessore di 2 cm circa e lasciatela raffreddare finché diventerà solida.
Tagliate
sia la polenta che il formaggio a cubetti da 2 cm di lato, regolatevi per ottenere possibilmente
una trentina di pezzi da ogni ingrediente.
Formate, quindi, 8 spiedini infilando
negli stecchi di legno prima la polenta e poi il formaggio. Sistemateli tutti in una
teglia ricoperta con carta da forno.
Scaldate l’olio restante in una padella, unite l’aglio
tritato e l’uvetta già ammollata, fate rosolate brevemente poi aggiungete i pinoli e il
radicchio affettato, salate e cuocete per 4-5 minuti. Tenete in caldo.
Infornate gli
spiedini a 170 °C finché il formaggio inizia a fondersi. Distribuite il radicchio nei piatti,
adagiatevi sopra 2 spiedini caldi e servite.
Recipe Notes
Ricetta che sembra pensata per essere abbinata a una birra d’abbazia, ambrata, di buona gradazione alcolica, che unisce tratti dolci del malto a note più amaricanti
Spiedini di polenta e formaggio su radicchio all’uvetta
- Ultima modifica: 2022-11-02T22:49:09+01:00
da