Affettate sottilmente gli scalogni e mescolateli
con 4-5 cucchiai d’olio, una macinata di
pepe, un pizzico di sale e le foglie di salvia.
Coprite e lasciate marinare. Sbucciate i fichi,
tagliateli a dadini e mescolateli con la ricotta
e il pecorino.
Impastate per qualche minuto le due farine
con un pizzico di sale, l’uovo, il tuorlo e l’acqua
necessaria per formare un composto sodo
e omogeneo. Tirate subito alcune sfoglie
Né aglio, né cipolla, lo scalogno sa rendere speciale
anche la pietanza più semplice, come ben sanno i francesi, che sono
grandi estimatori di questo ortaggio. Perfetto per aromatizzare i contorni
di verdure estive, questo bulbo dà ottimi risultati in primi piatti, sformati
e piatti di carne o pesce, cui aggiunge un tocco di gusto e ricercatezza
sottili e ricavate dei tondi di circa 8 cm di diametro;
spennellateli con poca acqua, sistemate
nel centro un tocchetto di ripieno ai fichi e
ripiegateli a metà sigillando bene i bordi.
Distribuite i ravioli su un vassoio infarinato
e lasciateli leggermente asciugare. Rosolate
gli scalogni marinati a calore medio basso
per 20 minuti. Lessate i ravioli per circa 5 minuti
in abbondante acqua salata.
Eliminate le foglie di salvia dagli scalogni.
Frullate metà di questi con qualche cucchiaiata
dell’acqua di cottura dei ravioli per ottenere
una salsa abbastanza fluida. Unitevi poi il resto
degli scalogni e insaporite con un cucchiaino
di scorza tritata del limone e il prezzemolo.
Scolate i ravioli aiutandovi con una schiumarola,
adagiateli nei piatti e conditeli subito.
Recipe Notes
Piatto pieno di contrasti che necessita di un bianco corposo come il Langhe Chardonnay, vino profondo e complesso
Ravioli ai fichi con salsa di scalogni alla salvia
- Ultima modifica: 2020-08-04T19:49:27+02:00
da