Mescolate la farina con due pizzichi di sale. Versate un cucchiaio di olio e la passata di pomodoro. Con la forchetta incorporate piano piano la passata.
Ora impastate con le mani fino a formare una palla piuttosto liscia e asciutta. Se volete fate riposare l’impasto per 25 minuti nella ciotola coperta con pellicola: il riposo serve solo per facilitare la stesura. Mentre la pasta riposa preparate la farcia.
Mondate le cime di rapa: eliminate gambi e parti gialle tenendo infiorescenze e foglie. Rosolatele in olio e uno spicchio d’aglio, poi stufatele aggiungendo un mestolo d’acqua per 5 minuti. Mescolate e fate asciugare, salate e pepate.
Amalgamate ricotta con parmigiano e pepe: tenete da parte. Tostate i pinoli.
Se siete riusciti a far riposare la pasta, la stesura a matterello sarà molto facile: cercate di stendere uno strato molto sottile. Ricavate dei dischi di pasta utilizzando un tagliapasta, un coppapasta o un vasetto capovolto.
Farcite i dischetti con un po’ di ricotta e un po’ di cime di rapa, qualche pinolo e sovrapponete un secondo dischetto. Chiudete il raviolo premendo con i rebbi di una forchettina.
Lessate normalmente in acqua bollente salata finchè i ravioli salgono a galla. Potete rosolarli poi in olio (o burro) e salvia.