Rabatòn piemontesi

Porzioni Tempo di preparazione Tempo di cottura
4 persone 50 minuti 15 minuti
Ingredienti
Istruzioni
  • MONDATE E FATE SBOLLENTARE LE ERBE PER UN PAIO DI MINUTI IN ACQUA LEGGERMENTE SALATA. SCOLATELE BENE (CONSERVATE PERÒ L’ACQUA) E LASCIATELE RAFFREDDARE IN UN COLINO. QUINDI STRIZZATELE ACCURATAMENTE CON LE MANI PER ELIMINARE PIÙ LIQUIDO POSSIBILE. ALLA FINE TRITATELE CON UN COLTELLO.
  • VERSATE LE ERBE IN UNA CIOTOLA, UNITEVI L’AGLIO TRITATO INSIEME AL PREZZEMOLO E ALLA MAGGIORANA. QUINDI AGGIUNGETE LA RICOTTA, I TRE QUARTI DEL PARMIGIANO, IL PANE GRATTUGIATO E LE UOVA. COMPLETATE CON UN PIZZICO ABBONDANTE DI SALE E PROFUMATE GENEROSAMENTE CON PEPE E NOCE MOSCATA. AMALGAMATE BENE IL TUTTO OTTENENDO UN COMPOSTO ABBASTANZA COMPATTO (MA NON TROPPO ASCIUTTO) DA ESSERE MODELLABILE CON LE MANI.
  • SPARGETE UN PO’ DI FARINA SUL PIANO DI LAVORO, INUMIDITEVI LEGGERMENTE LE MANI E FORMATE TANTI CILINDRETTI DI CIRCA 3 CM DI DIAMETRO E 7 CM DI LUNGHEZZA. PASSATE POI I CILINDRETTI NELLA FARINA, RIVESTENDOLI ACCURATAMENTE MA ELIMINANDO QUELLA IN ECCESSO.
  • PORTATE A EBOLLIZIONE L’ACQUA DI COTTURA DELLE ERBE E CALATEVI UN TERZO DEI RABATÒN. LESSATELI PER 2-3 MINUTI O FINCHÉ NON AFFIORERANNO IN SUPERFICIE, POI SCOLATELI DELICATAMENTE CON UN MESTOLO FORATO. CUOCETE ALLO STESSO MODO I RESTANTI.
  • DISPONETE I RABATÒN LESSATI IN UNA PIROFILA BEN IMBURRATA, COSPARGETE IL RESTANTE BURRO A FIOCCHETTI, LE FOGLIE DI SALVIA E SPOLVERATE CON IL FORMAGGIO RIMASTO. INFORNATE A 180 °C PER 10 MINUTI O FINCHÉ DIVENTANO LEGGERMENTE DORATI E GRATINATI. SERVITELI BEN CALDI.
Rabatòn piemontesi - Ultima modifica: 2021-03-23T09:14:06+01:00 da