Preparate le verdure per il brodo.
Mondate il carciofo, pelatene il gambo
ed eliminate le barbette interne, poi strofinatelo
con il limone per non farlo ossidare.
Tagliate a rondelle il porro e in 2
pezzi le coste di sedano, mantenendo le
foglie, quindi pelate le patate, le carote e
la cipolla.
Mettete tutte le verdure e il prezzemolo
in un tegame, copritele con acqua
(circa 2 litri), aggiungete una presa di
sale grosso e qualche grano di pepe.
Portate a bollore, abbassate la fiamma e
cuocete per almeno 20 minuti a fuoco
moderato. Una volta pronto, filtrate il
brodo (potete utilizzare le verdure per
un’insalata oppure frullarle riducendole
in un purè da condire).
Tagliate il pane a tocchetti piccolissimi
(o sbricolatelo) e mettetelo in una ciotola.
Battete le uova con un cucchiaio di latte,
sale e pepe, quindi versate il composto sul
pane, facendolo assorbire. Unite un cucchiaio
di farina, il parmigiano e l’erba
cipollina tritata, tenendone qualche stelo
da parte per la decorazione. Alla fine
dovrete ottenere un impasto consistente,
leggermente appiccicoso ma
non molle, semmai regolatene la
consistenza aggiungendo poca
farina oppure poco latte.
Formate, con le mani ben
inumidite, tante palline di
impasto dalle dimensioni
di ciliegie grandi, che
passerete poi nella
farina.
Scrollate le polpettine
dalla farina in eccesso e
tuffatele nel brodo a bollore.
Fatele cuocere per
circa 8 minuti e poi scolatele
con un mestolo
forato, distribuendole
equamente in 4 fondine.
Versatevi sopra qualche
mestolo di brodo bollente,
decorate con erba cipollina tritata
e con rondelle finissime di
porro crudo.
Polpettine di pane all’erba cipollina in brodo vegetale
- Ultima modifica: 2017-02-28T12:01:16+01:00
da