Plumcake con zuppetta di fragole e crema di yogurt greco

Porzioni Tempo di preparazione Tempo di cottura
10 persone 25 minuti 40 minuti
Ingredienti
Per il plumcake
Per la crema
Per la zuppetta
Istruzioni
  • Lavorate con le fruste le uova insieme allo zucchero per 2 minuti, unite l’olio e continuate a mescolare per un minuto.
  • Miscelate la farina bianca con quella di avena e il lievito, poi incorporate il tutto alle uova, diluendo via via con il latte fino a creare un impasto uniforme e omogeneo.
  • Trasferite l’impasto in una teglia da plumcake da circa 12×24 cm, foderato con carta da forno. Infornatelo a 160 °C per 40 minuti, ma controllatene la cottura con uno stuzzicadenti. Sfornate e lasciate intiepidire.
  • Tagliate le fragole in quarti (mettendone qualcuna da parte per la decorazione) e mettetele in un tegame. Lasciatele appassire a fuoco basso per 5-8 minuti, fino a quando iniziano a rilasciare la loro acqua. Aggiungete a questo punto lo zucchero e il succo del limone, mescolate e proseguite a fuoco medio-alto per pochi minuti, facendo sciogliere bene lo zucchero. Frullate alla fine e tenete la zuppetta da parte.
  • Preparate la crema lavorando insieme yogurt, mascarpone e zucchero a velo. In alternativa, montate la panna e addolcitela a piacere con lo zucchero a velo. Se avete solo 4 commensali, dimezzate le dosi indicate.
  • Tagliate il plumcake a fette spesse circa 2 cm. (Se preferite, potete anche servire come porzione mezza fetta come vedete nella foto). Sistematele nei piattini già cosparsi con la zuppetta, poi completate con la crema e qualche spicchio di fragola.
Plumcake con zuppetta di fragole e crema di yogurt greco - Ultima modifica: 2022-03-09T13:03:12+01:00 da