Il plumcake al limone e cuore di cioccolato è un dolce velocissimo da preparare.
Utilizzate limoni con buccia edibile (è sufficiente acquistarli bio) e utilizzate la scorza e il succo per profumare l'impasto.
Per il cioccolato, scegliete il vostro preferito: in questa ricetta si inseriscono i quadretti di cioccolato direttamente nell'impasto, senza lavorazioni ulteriori.
Non eccedete con le dosi di cioccolato perchè potrebbe coprire il sapore del dolce al limone; se utilizzate il fondente, vi consigliamo un fondente 70% o minore per lo stesso motivo, ma sta a vostro gusto!
Se non avete lo stampo per il plumcake potete preparare una torta come spiegato nella ricetta. Se decidete di preparare una torta e inserite vari cioccolati a strati per finire gli avanzi cioccolatosi della dispensa, non tutti gli strati si fonderanno perfettamente durante la cottura, ma meglio così, vedrete che risultato al palato!
Difficoltà: facile
10 minuti
40 minuti forno
Istruzioni
-
Scaldate il latte (noi abbiamo utilizzato una bevanda alla soia ma potete utilizzare qualsiasi latte, naturalmente anche vaccino) insieme alla scorza grattugiata di un intero limone, facendone sprigionare tutti i profumi. Non bollite il latte: è sufficiente scaldarlo. Unite in una ciotola 250g di farina, 120g di zucchero (se preferite meno o più zucchero, considerate un range da 90g a 150g) e una bustina di lievito. Mescolate le polveri.
-
Aggiungete 50 ml di olio di semi, il succo del limone di cui abbiamo grattugiato la scorza, 250g di yogurt greco e mescolate con la frusta. Infine versate a filo, mescolando, il latte scaldato con tutta la scorza del limone. Nella nostra ricetta originale si aggiungeva a questo punto un tuorlo: è un'aggiunta che dona morbidezza ma possiamo del tutto ometterlo.
-
Oliate e infarinate lo stampo da plumcake, poi inseritevi un rettangolo di carta da forno in modo che copra il fondo e abbia delle "alette" laterali con cui estrarrete il dolce. Versate un po' di composto. Spezzate la tavoletta di cioccolato scelto in quadratini e inserite il cioccolato nel centro, in verticale. Non troppo se non volete coprire eccessivamente il sapore del plumcake al limone (noi abbiamo esagerato!).
-
Coprite con il composto e infine spolverate con la granella di mandorle (o nocciole).
-
Se non avete lo stampo da plumcake potete naturalmente preparare una torta. Procedete come spiegato, inserendo al centro il cioccolato a pezzetti.
-
Versate la pastella e poi la granella. Infornate a 180° per 40 minuti.
-
Se avete optato per la torta con tanti quadretti di cioccolato a strati, in cottura potrebbero non sciogliersi del tutto, ma il connubio dell'impasto al limone + cioccolato morbido e non del tutto fuso sarà ancora più buono!
Voti: 7
Valutazione: 4.14
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Aggiungi alle ricette preferite