I peperoni ripieni di sorgo al forno sono un primo piatto eccezionale da servire nelle giornate calde: leggeri, vegani, senza latticini e senza glutine.
Sorgo, buono e senza glutine
Il sorgo è un cereale interessante, assolutamente da scoprire: i suoi chicchi rotondi sono completamente senza glutine e hanno un sapore delicato. Spesso i cereali senza glutine non sono apprezzati da tutti i membri della famiglia per i loro sapori rustici (il grano saraceno, il miglio, la quinoa e l'amaranto hanno tutti dei sapori decisi e particolari): il sorgo invece è per tutti i palati, avvicinandosi di più al sapore neutro del grano ma con un tono dolce.
Ha inoltre valori nutrizionali importanti: ricco di vitamine del gruppo B (soprattutto niacina), antiossidanti e minerali come ferro, magnesio, potassio e zinco.
Curiosità: uno dei più famosi liquori cinesi, il maotai, è prodotto dalla distilazione del sorgo
Cottura del sorgo
Ammollate il sorgo per almeno 2 ore. Sciacquate il sorgo sotto acqua corrente togliendolo dall'ammollo e immergete in acqua bollente poco salata per 15-20 minuti circa.
Se preferite cuocere il sorgo lasciandogli assorbire tutta l'acqua necessaria, calcolate un rapporto acqua/sorgo di 3/1. Lasciate il fuoco basso e cuocete a pentola coperta fino a completo assorbimento.
Ripieno no-spreco
Mentre i peperoni cuociono nel forno, condite il sorgo con le verdure avanzate in frigorifero. Noi avevamo i fagiolini e abbiamo amalgamato il sorgo con peperoni, fagiolini e pomodorini. Ma potete utilizzare qualsiasi verdura (zucchine, piselli, cipollotti...)
I peperoni ripieni di sorgo e verdure sono perfetti per essere preparati in anticipo: potete lasciarli in frigorifero la notte per servirli il giorno dopo.
Difficoltà: facile
20 minuti
30 minuti
Istruzioni
Mettete in ammollo il sorgo le due ore precedenti alla preparazione della ricetta.
Portate a bollore l'acqua in una pentola da pasta e riscaldate il forno a 180. Dividete i peperoni in due parti e mondateli eliminando tutti i semi e i filamenti interni. Tenete da parte 2 metà di peperone per la farcia che prepareremo successivamente.
Ungete le 6 metà dei peperoni con olio extravergine di oliva in tutte le loro parti, spolverate di sale e infornateli immediatamente settando il timer a 25 minuti.
Sciacquate il sorgo sotto acqua corrente togliendolo dall'ammollo e immergete in acqua bollente poco salata per 15-20 minuti circa.
Se preferite cuocere il sorgo lasciandogli assorbire tutta l'acqua necessaria, calcolate un rapporto acqua/sorgo di 3/1. Lasciate il fuoco basso e cuocete a pentola coperta fino a completo assorbimento.
Mentre sorgo e peperoni cuociono, preparate il condimento a seconda delle verdure che avete in frigorifero. Lessate i fagiolini. Affettate i pomodorini con il cipollotto: conditeli con olio e sale. Affettate le due metà dei peperoni tenute da parte a quadrotti e rosolateli con i fagiolini cotti tagliati a tocchetti. Mescolate tutto con il sorgo cotto e uno spicchio d'aglio tritato, condite con olio extravergine di oliva insieme a basilico tagliuzzato; aggiustate di sale e pepe.
Estraete dal forno i peperoni arrostiti: se non sono ancora ben arrosto proseguite la cottura in forno per altri 5-10 minuti a 200°. Sfornate e farcite con il sorgo condito.
Voti: 6
Valutazione: 4.33
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Aggiungi alle ricette preferite