Scaldate il latte oppure l’acqua e scioglietevi 7g di lievito secco o 12g di lievito fresco insieme a un cucchiaio di zucchero. Mescolate finchè ben sciolto. In una ciotola versate setacciando la farina: noi abbiamo utilizzato quella bianca di farro. Iniziate a versare il latte con lievito e zucchero nella farina e incorporate.
Appena finito di incorporare il latte aggiungete un uovo (facoltativo) e 3 pizzichi di sale. Ora iniziate ad impastare con le mani: trasportate l’impasto dalla ciotola al piano infarinato e impastate per 8-10 minuti finchè ottenete un impasto molto liscio, soffice e vellutato. Create una palla e trasferitela in un’ampia ciotola unta internamente. Spolverate di farina la superficie dell’impasto, coprite la ciotola con pellicola o con un telo e lasciatela nel forno spento finchè raddoppia (2 ore).
Preparate il pesto: in un mixer frullate un pugno di foglie di basilico, un pugno di rucola, 1 spicchio di aglio spremuto, 6 mandorle pelate, 6 cucchiai di olio extra vergine, 2 pizzichi di sale. Aggiungete alla fine il parmigiano grattugiato e mescolate: assaggiate per aggiustare di sale.
Quando l’impasto è raddoppiato dividetelo in due. Con il matterello, stendete due rettangoli e rifilateli per ottenere una forma dritta e regolare. Iniziate con un rettangolo di pasta: disponetelo sul piano e copritelo a metà con il pesto per il lungo.
Piegate il rettangolo coprendo la parte con il pesto, ottenendo due lembi di pasta sovrapposti con lo strato di pesto nel mezzo. Con un coltello affilato, tagliate la pasta a striscioline dalla parte lunga, ottenendo strisce abbastanza larghe (2cm/2,5) e molto lunghe.
Create le rose. Prendete delicatamente una striscia e fate un nodo. Un nodo normale, come annodare una stringa.
Ora dovete semplicemente afferrare i due lembi finali e farli passare sotto, o sopra il nodo, arrotolandoli nuovamente. Il lembo che rimane sopra va fatto girare sotto il nodo, fuoriuscire dal buco nel mezzo e poi arrotolato ancora sotto. Il lembo che rimane sotto va fatto girare sopra il nodo e inserito nel buco in mezzo. La rosa è fatta.
Non è necessario seguire le istruzioni precise. Questo che vedete in figura è un nodino creato da una persona che non ha mai toccato un impasto:) : ha creato un nodo e poi arrotolato le “stringhe” sotto e sopra. La rosellina è perfetta.
Disponete le rose su una placca da forno foderata con carta e copritele con un telo per 15 minuti.
Spennellatele con olio e latte, o solo olio e spolverate se volete con semi di sesamo.