Pane di khorasan alle carote con crema di anacardi, pesto e pomodori

Porzioni Tempo di preparazione Tempo di cottura
8 persone 45 minuti 35 minuti
Ingredienti
Per la farcitura
Istruzioni
  • Portate a ebollizione il succo di carota, aggiungete la carota precedentemente grattugiata e, al primo accenno di nuovo bollore, levate dal fuoco, coprite e fate riposare per un’ora. Frullate, quindi, il composto finché risulta omogeneo.
  • Sciogliete in una ciotola il lievito di birra insieme al malto in circa 30 g d’acqua, quindi lasciate riposare per alcuni minuti.
  • Setacciate e miscelate la farina di grano khorasan con quella di lenticchie, mettetene da parte alcuni cucchiai e unite il restante nella ciotola con il lievito. Versate il composto alle carote e iniziate a impastare a bassa velocità utilizzando il gancio a foglia. Aggiungete, di seguito, un cucchiaino raso di sale, 30 g d’olio a filo, la curcuma e le farine messe da parte. Incordate l’impasto a velocità più elevata capovolgendolo di tanto in tanto, se necessario, durante la lavorazione. Alla fine formate un panetto, trasferitelo in una ciotola oliata, copritelo e lasciatelo lievitare fino a farlo raddoppiare di volume.
  • Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro infarinato, tirate verso l’esterno le estremità, poi ripiegatele verso il centro in modo da sovrapporle. Quindi schiacciate l’impasto delicatamente e arrotolatelo ricavando un filoncino. Sistematelo, con la chiusura rivolta verso il basso, in uno stampo metallico da plumcake lungo 26 cm foderato con carta da forno. Coprite e lasciate di nuono lievitare il pane fino al raddoppio del volume.
  • Infornate a 180 °C per 30 minuti circa, spruzzando prima un po’ d’acqua per produrre del vapore. Sformate il pane e fatelo riposare su una griglia.
  • Mettete in ammollo 200 g di anacardi per almeno 8 ore. Terminato questo tempo, risciacquateli e frullateli con 3 cucchiaini di lievito alimentare, 2 cucchiai di succo del limone, il tahin, un pezzettino dell’aglio, 2 pizzichi di sale, una spolverata di origano e di pepe, un filo d’olio e circa 50 g d’acqua, fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Nel caso risultasse troppo secco, unite uno-due cucchiai d’acqua. Stendete la crema in un contenitore livellando la superficie: nella forma dovete ottenere una sorta di feta vegetale, e lasciate riposare in frigorifero per 4 ore.
  • Pestate le foglie di basilico in un mortaio insieme ai restanti anacardi e al pezzo d’aglio avanzato, gli ultimi 2 cucchiaini di lievito alimentare, una presa di sale e l’olio necessario per ottenere un pesto cremoso.
  • Farcite le fettine del pane divise in triangoli, con il “formaggio” di anacardi, il pesto e i pomodori affettati fini.
Pane di khorasan alle carote con crema di anacardi, pesto e pomodori - Ultima modifica: 2019-07-03T16:04:00+02:00 da