Pallotte cace e ove
Porzioni |
Tempo di preparazione |
Tempo di cottura |
4 persone |
45 minuti |
40 minuti |
Istruzioni
- Tagliate il pane a tocchetti e ponetelo in una terrina, coprite con il latte e lasciatelo così per circa 30 minuti, girandolo ogni tanto, affinché si imbeva e ammorbidisca uniformemente.
- Strizzate il pane e sbriciolatelo in una ciotola. Unite il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato fine, l’aglio spremuto o tritato, una spolverata di pepe. Assaggiate e salate, se necessario. Amalgamate le uova ottenendo un composto omogeneo, morbido ma non molle. Copritelo e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Preparate la salsa, scaldate in una padella alta 3 cucchiai di olio e per 5 minuti fatevi appassire la cipolla e l’aglio tritati finemente. Unite il peperone tagliato a listarelle e fatelo insaporire per un paio di minuti, quindi versate la passata di pomodoro, il basilico, un pizzico di zucchero e di sale. Cuocete il sugo per 15 minuti a fiamma medio-bassa, se dovesse restringersi troppo aggiungete un goccio d’acqua
- Formate con il composto riposato 20 pallotte delle dimensioni di una grossa noce. Friggetele poco alla volta a 170 °C, scolandole man mano su carta assorbente. Non scaldate troppo l’olio: le pallotte devono dorarsi in modo uniforme, ma non scurirsi o bruciacchiarsi
- Aggiungete le pallotte fritte alla salsa in padella, coprite e cuocetele per 10 minuti a fuoco medio-basso, rigirandole con estrema delicatezza di tanto in tanto, oppure scuotendo leggermente la padella. Potete servirle, a piacere, con altro pecorino grattugiato e pane casereccio da irrorare di sugo.