Tritate finemente le mandorle con le
foglie di prezzemolo, la scorza di limone
e l’aglio ottenendo una consistenza piuttosto
fine. Tenete la gremolada da parte
in una ciotolina.
Affettate solo la parte bianca del
porro; di seguito mondate i finocchi,
divideteli a metà e tagliateli non troppo
sottilmente a fette di circa mezzo centimetro
di spessore.
Scaldate in un tegame 2 cucchiai
d’olio, unite il porro, i finocchi e fate insaporire
per un minuto con un pizzico di
sale e di pepe. Versate, quindi, un
mestolino di brodo già portato a bollore,
coprite con il coperchio e proseguite a
fuoco medio-basso per 5 minuti.
Unite l’orzo nel tegame e aumentate la
fiamma. Mescolate fino a quando il cereale
inizierà a fare attrito con il fondo della
pentola, quindi versate 2 mestoli di
brodo. Non aggiungete altro liquido finché
quello presente non viene assorbito
dall’orzo e proseguite in questo modo la
cottura per circa 25 minuti.
Levate dal fuoco e mantecate l’orzo
con 2-3 cucchiai d’olio, una spolverata di
pepe e metà della gremolata.
Dividete l’orzotto nei piatti e completate
cospargendone la superficie con la
gremolada rimasta.
Orzotto ai finocchi con gremolata di mandorle e limone
- Ultima modifica: 2020-01-24T09:52:50+01:00
da