Ingredienti
Per persone
- 700 g Cavolo verza
- 600 g Patate
- 4 spicchio Aglio
- 1.8 l Brodo vegetale
- 240 g Grano saraceno
- 100 g Burro
- 130 g Casera
- 12 foglia Salvia
Istruzioni
- Sfogliate la verza, lavate le foglie e tagliatele a striscioline non troppo sottili. Pelate le patate, lavatele e asciugatele e tagliatele a cubetti. Pelate gli spicchi d’aglio e tagliatene due a fettine, lasciando interi gli altri due.
- In una casseruola dai bordi alti, fate fondere 30 g di burro, unite l’aglio affettato e fate dorare a fuoco lento, senza fargli prendere colore. Unite la verza e fate stufare per una decina di minuti a fiamma moderata, mescolando spesso.
- Aggiungete i dadini di patate e mescolate per far insaporire. Salate e pepate leggermente e aggiungete il brodo vegetale. Portate a bollore, aggiungete il grano saraceno dopo averlo sciacquato abbondantemente sotto un getto di acqua fresca. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco medio e senza coperchio per circa 30 minuti, finché il grano saraceno sarà cotto e la zuppa si sarà addensata leggermente (per un risultato più cremoso, potete schiacciare parte delle patate con una forchetta).
- Dividete la zuppa in 4 fondine. Nel frattempo, in una piccola casseruola, fate fondere il burro rimasto con i restanti spicchi d’aglio tagliati a metà e le foglie di salvia. Quando sarà spumeggiante, spegnete, eliminate l’aglio e dividete il burro aromatizzato nelle ciotole sopra la zuppa. Tagliate il formaggio privato della crosta a scaglie sottili con un pelapatate o con un taglia tartufi e sistematene un mucchietto sulla zuppa ben calda in modo che il calore lo faccia sciogliere lentamente.
- Ciascun commensale, prima di consumare la zuppa, potrà mescolarla per amalgamare il formaggio e il burro fuso. Servite ben calda.