Ingredienti
Per persone
- 200 g Maltagliati
- 1 kg Razza
- 1 kg Broccolo romanesco
- 1 Peperoncino piccante
- 1 spicchio Aglio
- 1 cucchiaio Prezzemolo tritato
- Olio
- Sale
Istruzioni
- Fatevi pulire la razza dal pescivendolo. A casa lessatela in acqua salata per 20 minuti circa con gli ingredienti indicati per il brodo: carota, sedano, cipolla, aglio e rosmarino. Accomodatela in un piatto, spellatela e recuperate tutta la polpa un po’ nascosta dalle cartilagini. Filtrate il brodo e tenetelo in caldo su fuoco minimo.
- Dividete il broccolo romano in cimette, tagliando a fette quelle più grandi.
- Scaldate 4 cucchiai d’olio in un tegame largo a bordi alti con metà del prezzemolo e con l’aglio e il peperoncino tritati; quindi unite il broccolo e rosolatelo a fuoco alto per 2-3 minuti, mescolandolo spesso. Bagnatelo col brodo di pesce bollente che dovrà appena coprirlo e portatelo a cottura: ci vorranno altri 6-7 minuti.
- Aggiungete i maltagliati, la polpa di razza e diluite con il brodo necessario per ottenere una minestra quasi asciutta (oppure una pastasciutta un po’ brodosa…). In un paio di minuti portate a cottura i maltagliati, unite il resto del prezzemolo tritato e servite. Se è di vostro gusto, alla fine potete aggiungere del pecorino romano grattugiato. Potete associare dei carciofi cucinati alla romana oppure farciti con pangrattato e aromi e cotti in forno. In alternativa, un’insalata di carciofi crudi conditi con prezzemolo, olio, sale e pepe.
Note
Abbinamento d’obbligo per uno dei piatti più celebri della tradizione romanesca: Castelli Romani Bianco, da scegliere giovane e servito piuttosto fresco.