Sistemate a fontana la farina con una
presa di sale, poi incorporate 150 ml
d’acqua fredda lavorando l’impasto fino
a quando non sarà liscio e compatto. Se
necessario aggiungete altra acqua o
farina per una giusta consistenza. Coprite
la pasta con un panno e lasciatela riposare
per una decina di minuti.
Riunite in una ciotola la polpa dei
pomodori a cubetti, le olive tagliuzzate, il
basilico tritato, i pinoli, l’aglio (sbollentato
e privato del germoglio), 4 cucchiai d’olio,
una presa di sale e mescolate con cura.
Oliate appena i fiori di zucca e tostateli
un minuto per parte in una padella.
Lasciateli intiepidire, poi tagliateli a striscioline
e uniteli al resto del condimento.
Tostate il pangrattato in un padellino
col fondo pesante insieme a un cucchiaio
d’olio, alla scorza di limone e a
una punta di peperoncino in polvere.
Lavorate l’impasto riposato per 2
minuti e poi stendetelo (a mano o con
l’apposita macchina), ricavando dalle
sfoglie dei rettangoli di circa 8×12 cm.
Lessate le lasagne in acqua salata e
un cucchiaio d’olio, scolatele al dente e
adagiatele su un panno ad asciugare.
Costruite le lasagne direttamente nei
piatti, condendo i vari strati con la salsa
cruda di pomodori e una spolverata di
ricotta salata. Terminate con la salsa e
copritela con abbondante pangrattato
tostato. Lasciate riposare le lasagne per
una decina di minuti prima di servirle.
Recipe Notes
Il negramaro del Salento Rosato, vino che offre solida struttura pur avendo spiccate caratteristiche floreali e fruttate. Servitelo a temperatura da bianco
Lasagne di kamut con salsa cruda di pomodoro, pinoli e fiori di zucca
- Ultima modifica: 2021-07-09T21:54:22+02:00
da