Lessate le patate con la buccia (30 minuti). Pelate e grattugiatele in una ciotola capiente. Potete anche schiacciarle con lo schiacciapatate: è importante che non ci siano grumi. Aggiungete la farina di riso, 3 pizzichi di sale e un uovo: mescolate ottenendo una purea liscia e fine. Se ci sono grumi potete frullarla, ma considerate che da frullata risulterà appicciosa e più difficoltosa da stendere: in ogni caso la “lasagna” riuscirà perfettamente anche se frullata.
Foderate una placca da forno con la carta da forno, oliatela uniformemente e versatevi la purea. Copritela con un altro foglio di carta da forno e stendete a matterello tutto il composto, cercando di ottenere una sfoglia rettangolare che copre la superficie di tutta la teglia. Per quanto riguarda lo spessore, tenetelo sottile: vi accorgerete se troppo sottile perchè la purea non rimarrà compatta; ideale sono 5mm. Lasciate entrambe le carte da forno sulla sfoglia per infornarla.
Cuocete a 180° in modalità statica per 10 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire. La carta forno si staccherà facilmente. Se non si stacca facilmente, capovolgete la sfoglia e sollevate la carta da forno dalla parte oliata. Ora rifilate a coltello e create le lasagnette, della dimensione che preferite. Noi le abbiamo tagliate a lasagnette per servirle con il pesto e le nocciole, ma se volete preparare delle lasagne più classiche, ritagliate grandi rettangoli dalla forma della vostra lasagnera.
Queste lasagne sono molto gustose anche con condimenti semplici: noi le abbiamo servite con un pesto di 90% di basilico e 10% di altre aromatiche (prezzemolo, timo, maggiorana), aglio, nocciole e parmigiano, con qualche strato intermedio di granella di nocciole.