Dividete i pomodori a metà, poggiate il
lato tagliato su una grattugia a fori larghi
e strofinate delicatamente raccogliendo
la polpa in una ciotola, scartando le
bucce. In alternativa, scottateli in acqua
bollente per circa un minuto, poi pelateli
e tritatene la polpa.
Tostate le mandorle in scaglie in una
padella mescolandole sempre per 2-3
minuti, quindi versatele nel mixer e tritatele
riducendole in briciole.
Tagliate le melanzane a fette spesse di
un centimetro e poi a dadini. Tritate
l’aglio finemente insieme alla metà del
prezzemolo.
Scaldate 4 cucchiai d’olio in una
padella, unite le melanzane, l’aglio al
prezzemolo, salate e continuate a mescolare.
Le melanzane assorbiranno subito
tutto l’olio ma girandole sempre non
bruceranno, assumendo invece una
bella doratura uniforme. Dopo 2-3 minuti,
aggiungete i pomodori, il cumino, il
coriandolo e un pizzico di peperoncino,
mettete il coperchio e proseguite su
fuoco minimo per circa 7 minuti, finché
le melanzane saranno cotte. Alla fine
controllate il sale.
Lessate gli gnocchi in abbondante
acqua salata e scolateli appena vengono
a galla. Adagiateli nella padella con le
melanzane, unite il restante prezzemolo
tritato e amalgamate delicatamente a
fuoco spento. Divideteli nei piatti e completate
con il trito di mandorle tostate.
Gnocchi con melanzane alle spezie e mandorle croccanti
- Ultima modifica: 2022-05-07T18:48:35+02:00
da