Lessate le patate intere e con la buccia in acqua poco
salata per circa 30 minuti o finché sono ben cotte.
Pelate le patate ancora calde, poi passatele allo
schiacciapatate su una spianatoia, allargandole bene.
Lasciatele raffreddare completamente.
Spolverate le patate con un po’ di sale e di noce
moscata. Sgusciatevi al centro l’uovo e unite la farina
integrale. Iniziate a impastare incorporando via via la farina
00 necessaria (la quantità può variare a seconda dalla
qualità delle patate e della farina integrale). Proseguite fino
a ottenere un impasto morbido ma lavorabile con le mani
Infarinate un piano di lavoro, quindi ricavate dall’impasto
dei cordoni lunghi di circa 2 cm di diametro, facendoli
rotolare con le mani. Con un coltello affilato a lama liscia,
divideteli in tocchetti lunghi 2 cm scarsi raccogliendoli via
via in un vassoio ben infarinato. Spolverateli con altra farina
per evitare che si incollino tra loro.
Riducete in tocchettini la fontina, poi affettate
sottilmente la pera non pelata, privata di picciolo e semi.
Riunite in una padella abbastanza grande il burro, il
formaggio e le fettine di pera, poi spolverizzate il tutto con
noce moscata e pepe. Non mettetela ancora sul fuoco.
Tuffate gli gnocchi in una pentola con acqua poco salata
a bollore. Quando risalgono a galla, scolateli con una grande
schiumarola e trasferiteli nella padella con il condimento.
Aggiungete qualche cucchiaiata dell’acqua di cottura
e mettete la padella su fuoco molto basso, roteandola
delicatamente per mescolare gli gnocchi senza rovinarli. Il
formaggio fondendosi con l’acqua (unitene altra al bisogno)
darà vita a una crema. Completate con pepe, noce moscata
e servite immediatamente.
Gnocchi autunnali con fontina valdostana e pere
- Ultima modifica: 2022-09-04T09:58:26+02:00
da