con un coltello, rifilate gli steli delle erbette, separandoli. I gambi delle erbette si cuociono spesso insieme alle foglie oppure vengono scartati. Noi prepareremo un magnifico contorno utilizzando solo questi, così che il resto delle foglie, più tenere, possa essere utilizzato per ricette classiche oppure per le deliziose ricette indicate nell’introduzione.
In una casseruola antiaderente versate 300 ml di acqua e salate quando a bollore. Versate le erbette e lasciate stufare. Quando l’acqua è quasi del tutto assorbita, versate 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio schiacciato o diviso in due. Rosolate.
Aggiungete olive taggiasche, semi di sesamo e se volete un po’ di stracchino. Continuate a cuocere verificando la cottura e aggiungendo acqua se non ancora perfettamente cotte. Rimuovete l’aglio.
Gli steli delle erbette si ammorbidiranno. Salate e pepate: servite come spaghettoni. Potete completare con briciole di pane tostate.