Stemperate il lievito in 220 ml d’acqua tiepida fino a dissolverlo completamente, poi fate sciogliere anche il miele e aggiungete 200 g della farina bianca, ricavando una pastella. Coprite e lasciate riposare per 45 minuti.
Mescolate la restante farina bianca e la farina integrale al sale e alla farina di cocco (o di mandorle). Quindi incorporateli insieme a 3 cucchiai d’olio alla pastella, versando poca acqua se necessario, ricavando un impasto uniforme e morbido. Incidetelo e sistematelo in un contenitore con coperchio (ad esempio una pentola) foderato con carta da forno, avvolgete il tutto con un canovaccio e lasciate lievitare per almeno 90 minuti.
Sgranate l’uva tenendo separati i 2 colori, quindi tagliate ogni acino a metà per il lungo ed eliminatene i semi
Dividete in 2 parti l’impasto lievitato, infarinatele con cura e stendetele ricavando in tutto 2 sfoglie da 30×40 cm. Disponete una sfoglia in una teglia leggermente oliata (o ricoperta con un foglio di carta da forno) e ricopritela in modo regolare con file di mezzi acini neri alternate a file vuote.
Coprite con l’altra sfoglia e formate le file di uva bianca in corrispondenza agli spazi vuoti lasciati nella prima sfoglia
Cospargete la superficie con lo zucchero, coprite con un pannho e lasciate lievitare per almeno 30 minuti. Quindi infornate la focaccia a 200 °C per una ventina di minuti. Lasciatela raffreddare prima di servirla.
Recipe Notes
Assaggiate la focaccia con un bicchiere di succo d’uva. In commercio se ne trovano di ottimi come quelli ottenuti dal sangiovese biologico, con un netto ricordo di ciliegia
Focaccia integrale all’uva bianca e nera
- Ultima modifica: 2022-10-11T21:10:41+02:00
da