Ammollate i ceci in abbondante acqua per tutta la notte (minimo 8 ore). Passato questo tempo, scolate e poi versateli in un canovaccio da cucina. Asciugate più possibile e infornate in modalità ventilata a 150° per 10 minuti, distribuendo i ceci in una placca da forno senza sovrapporli. In 10 minuti di forno i ceci asciugheranno a sufficienza per questa preparazione.
Frullate i ceci secchi ammollati e asciugati con 1 cipolla tagliata a pezzi, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e due pizzichi di sale.
Ottenete un composto un po’ umido e modellabile. Coprite una placca da forno con carta e oliatela con olio evo, aiutandovi con carta da cucina. Versatevi il composto e appiattitelo con le mani: modellatelo a forma di disco. Create i cornicioni e cercate di mantenere uno spessore uniforme (altezza circa 7-9 mm) alla base, senza parti meno spesse, altrimenti potrebbero formarsi delle crepe in cottura.
Ungete con olio la superficie, spolverate con un pizzico di sale e infornate a 180° per 15 minuti. La cottura finale si raggiunge a doratura (20-25 minuti) ma noi abbiamo tolto prima la base per farcirla e rimetterla di seguito in forno.
Mentre la base cuoceva, abbiamo tagliato dei funghi champignon a fettine facendoli rosolare in olio per 10 minuti. Per la farcia, abbiamo grattugiato abbondante formaggio vegan (o potete utilizzare scamorza) insieme a rucola tagliuzzata. Questa pizza è davvero ottima con una farcia di fomaggi e foglie verdi come erbette o spinaci (cotti). E’ però necessario abbondare con la farcia e prediligere farciture molto umide, quindi perfetti tutti i sughi e abbondanti formaggi, non adatta invece come pizza bianca o solo con verdure grigliate.
La base infatti rimane croccante, indicata quindi una farcitura morbida. Abbiamo infornato nuovamente la pizza farcita fino a quando il cornicione è diventato dorato (altri 10-15 minuti).