Grattugiate la scamorza facendo attenzione a non lasciare pezzetti interi.
Aggiungete 100g di farina di riso, oppure di altra farina senza glutine, e 50g di amido di mais (o fecola di patate). Mescolate.
Versate 10g di olio extravergine e 60g di acqua a temperatura ambiente. Mescolate e poi impastate con le mani. Otterrete un impasto morbido ma non del tutto elastico.
Dividetelo a palline e copritele singolarmente con la pellicola. Fatele riposare in frigorifero per mezz’ora, se avete tempo, altrimenti solo per il tempo necessario a preparare la farcia. Noi abbiamo pensato a una farcia veloce. Tagliate i pomodori a fettine, salateli e metteteli ad asciugare su carta da cucina.
Nel frattempo riducete le zucchine a dadini e fatele saltare con un filo d’olio e due pizzichi di sale in una padella antiaderente, per 5 minuti o finchè dorati parzialmente. Non è necessario cuocere ma solo scottare.
Stendete a mano o con un matterello la pallina di impasto, direttamente sopra un foglietto di carta forno (perchè sarà difficile poi spostarla). L’impasto è un po’ friabile ma non importa: dopo la cottura in forno risulterà unito e quasi “burroso”, anche se le avete fatte spesse. Modellate quindi con le mani aggiustando le crepe. Bucherellate le basi. Inserite poi pomodori e zucchine a dadini; naturalmente potete aggiungere anche la scamorza rimasta, per renderle ancora più saporite.
Sollevate i lembi e create le crostatine chiudendoli sopra la farcia. Di nuovo, l’impasto è friabile quindi dovrete chiudere bene con le mani le crepe che potrebbero formarsi.
Infornate a 180 per 30-40 minuti, finchè sono dorate.