Riunite in una bacinella la farina di
farro, la farina semintegrale, il cremor
tartaro setacciato e la scorza d’arancia
tritata finemente.
Frullate con cura il malto insieme
all’olio, poi uniteli alle farine e lavorate il
tutto con le mani per alcuni minuti in
modo da ottenere un impasto morbido
ed elastico. Formate una palla e lasciatela
riposare per almeno un’ora.
Stendete l’impasto con un mattarello
fino a ottenere una sfoglia tonda dello
spessore di pochi millimetri. Con questa
rivestite uno stampo da crostata da circa
16 cm di diametro ricoperto con carta da
forno, oppure oliato e infarinato, quindi
coprite la pasta con carta da forno e
cospargetela con fagioli secchi.
Infornate la base a 170 °C per 8
minuti circa (fino a cottura). Levate dal
forno, eliminate sia carta che fagioli,
stendete la marmellata sul fondo, quindi
rimettete in forno per altri 2 minuti.
Lasciate riposare per alcune ore la crostata
prima di toglierla dallo stampo.
Guarnite la crostata, poco prima di
servirla, con il farro soffiato ed, eventualmente,
con erbe e fiori a uso alimentare.
Crostata di farro alle arance amare
- Ultima modifica: 2022-01-19T22:48:18+01:00
da