Mescolate in una ciotola la farina, il cacao, un pizzico di sale e il lievito.
Sciogliete a parte lo zucchero di canna in 100 ml d’acqua, quindi aggiungete 60 ml d’olio mescolando a lungo. Versate l’emulsione nella ciotola con la farina e lavorate fino a ottenere una pasta frolla omogenea. Copritela e lasciatela riposare in frigorifero per mezz’ora.
Stendete la pasta in modo da foderare uno stampo quadrato da 24 centimetri di lato, oliato oppure coperto con carta da forno, ricavando un bordo alto almeno un centimetro. Quindi infornate la base per 15 minuti a 180 °C.
Preparate, nel frattempo, la crema. Riunite in un pentolino l’amido di mais, lo zucchero e il cacao, miscelateli bene con una frusta e metteteli sul fuoco, versando poco a poco il latte. Portate lentamente a ebollizione, mescolando costantemente per evitare che si formino grumi, e levate dal fuoco. Incorporate subito il cioccolato, sciolto o tritato grossolanamente, continuando a mescolare finché la crema si raffredda.
Sfornate la base e lasciatela raffreddare per qualche minuto prima di farcirla con la crema. Solo a questo punto affettate le fragole e decorate la crostata. Se non servite il dolce a breve, è consigliabile spennellare le fettine con il succo del limone per conservarle meglio.
Crostata al cioccolato fondente e fragole
- Ultima modifica: 2022-03-14T16:02:25+01:00
da