Crema speziata di zucca e lenticchie con toma piemontese

Porzioni Tempo di preparazione Tempo di cottura
4 persone 20 minuti 45 minuti
Istruzioni
  • Lavate bene la zucca e dividetela in grossi pezzi, lasciando la buccia, poi eliminate semi e filamenti. Mescolatela in una ciotola con 2 cucchiai d’olio, sale, pepe, poco peperoncino, un spolverata di paprica affumicata, di cumino e di coriandolo macinato nel mortaio.
  • Sistemate la zucca in una teglia foderata con carta da forno e infornatela a 180 °C per 20-25 minuti, fino a quando diventerà morbida e leggermente arrostita. Eliminate la buccia e tenete la polpa da parte.
  • Affettate solo la parte bianca del porro e stufatelo in un tegame con poco olio a fiamma bassa per 5 minuti scarsi senza fargli prendere colore. Aggiungete le lenticchie, dopo averle risciacquate, e fatele brevemente insaporire. Salate e pepate leggermente, poi versate il brodo necessario per ricoprire di 2 dita le lenticchie. Portate a bollore e proseguite per almeno 20 minuti o finché le lenticchie diventano morbide, se necessario versate altro brodo. Una volta cotte, unite la zucca e frullate, aiutandovi se serve con poco brodo, fino a ottenere una crema densa e omogenea.
  • Tostate leggermente i semi di zucca in una padella con poco olio e sale. Poi dividete la toma in cubettini.
  • Distribuite la crema ancora bollente nelle fondine e distribuite sulla superficie i cubetti di formaggio, i semi di zucca e qualche grano di coriandolo pestato grossolanamente. Completate con un filo d’olio, una eventuale spolverata finale di peperoncino e servite subito.
Crema speziata di zucca e lenticchie con toma piemontese - Ultima modifica: 2022-10-27T10:40:34+02:00 da