Affettate abbastanza finemente tutte
le parti di scarto dei finocchi. Di seguito
pelate lo zenzero e affettatelo con una
mandolina.
Mescolate con le mani in un contenitore
i finocchi con lo zenzero e 2 cucchiai
di sale, strizzandoli a manciate.
Quindi battete il tutto con un batticarne o
altro attrezzo pesante in modo da spezzare
le fibre degli ortaggi e farne rilasciare
i liquidi di vegetazione. Alla fine
sistemateli in un contenitore possibilmente
di vetro o ceramica.
Disponete un peso (ad esempio, il
batticarne o un vasetto pieno d’acqua
posati su un piattino) sopra ai finocchi e
premete in modo che rimangano 5-6
centimetri liberi del contenitore perché
con la fermentazione verrà rilasciata
molta acqua dalle verdure. Fate attenzione
che i vegetali vengano completamente
ricoperti dal loro liquido (se non
ce ne fosse abbastanza, aggiungete
acqua). Infine, ricoprite il tutto con un
panno fissato con un elastico e riponete
il contenitore in un luogo buio e a temperatura
ambiente.
Lasciate fermentare per 2-3 giorni.
Dopo un paio di giorni assaggiate i finocchi
e valutate in base al vostro gusto se
proseguire la fermentazione o gustarli già
così. Trascorsi 3 giorni, se non li usate
subito, riponete i crauti di finocchi in frigorifero
dove la fermentazione proseguirà,
anche se rallentata, arricchendoli
ulteriormente di fermenti. Fate però in
modo che siano sempre coperti di
liquido.
Preparate l’insalatina. Sistemate i
finocchi (eventualmente risciacquateli e
asciugateli se li sentite troppo salati) in
un’insalatiera, aggiungete il caprino sbriciolato,
l’uvetta, la mela lasciata con la
buccia e affettata in spicchi sottili. Tostate
le mandorle, sfilettatele e unitele agli altri
ingredienti. Condite con l’olio, l’aceto di
mele e una spolverata di pepe (salate
solo se necessario). Proponete questa
insalata come antipasto distribuendola in
coppette o piattini.
Crauti di finocchio allo zenzero con insalatina di mela e caprino
- Ultima modifica: 2021-11-12T00:19:29+01:00
da