Questa ciambella mandorle e caffè è un ottimo dolce energetico per la colazione o per la merenda: la consistenza è davvero morbida, da non credere, nonostante non ci sia il burro.
Una ricetta golosa, composta da ingredienti semplici, perfetta anche per utilizzare il pane secco che avete in casa.
La ciambella mandorle e caffè è tratta dal libro I volti del pane di Alessandra Caprini, edito da Tecniche Nuove.

Voti: 2
Valutazione: 5
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Aggiungi alla lista della spesa
Aggiungi alle ricette preferite
Difficoltà: facile
30 minuti
Istruzioni
In un tritatutto sminuzza
finemente gli amaretti e le
mandorle fino a ottenere
una polvere, poi uniscili
al pangrattato sottilissimo
e al lievito. Mescola bene
in modo da amalgamare
tutti gli ingredienti.
In una ciotola a parte
sbatti le uova con lo
zucchero di canna,
aggiungi l’olio e il latte
di mandorle; amalgama
molto bene con una
frusta, muovendola
delicatamente.
Unisci la parte umida e
la parte secca e mescola
piano, utilizza una spatola
e mescola dall’alto in
basso.
Imburra e infarina una
teglia per ciambelle dal
diametro di 22 cm. Versa
l’impasto e inforna a
forno ventilato già caldo
a 180 °C.
Cuoci la ciambella per
25-30 minuti. Fai la prova
stecchino per controllare
il grado di cottura. La
torta non deve cuocere di
più, perché deve rimanere
morbida e un po’ umida
all’interno.
Una volta cotta,
capovolgila su una griglia
per farla raffreddare
completamente.
Nel frattempo prepara
la glassa: sciogli il
cioccolato bianco a
bagnomaria, una volta
sciolto spegni la fiamma
e aggiungi una tazzina
di caffè amaro. Fai
intiepidire e poi versala
sulla ciambella.
Cospargi la superficie
con un po’ di pangrattato
sottile. Ora fai riposare
finché la glassa non
si asciuga.
Voti: 2
Valutazione: 5
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Aggiungi alla lista della spesa
Aggiungi alle ricette preferite