Preparate due caffè espressi (o 2 tazzine
di caffè con la moka). Riuniteli
subito in una ciotola e scioglietevi il caffè
solubile. Lasciate raffreddare.
Tritate finemente nel mixer i fiocchi di
avena con le nocciole, l’olio di cocco e un
pizzico di sale. Con una spatola stendete
e livellate il composto ottenuto sul fondo
di uno stampo a cerniera (diametro 24
cm) rivestito con carta da forno. Riponete
la base a consolidare in frigorifero.
.
Montate leggermente gli albumi, poi
con una frusta incorporatevi il formaggio
cremoso e lo yogurt. Di seguito amalgamate
con cura al composto il caffè, lo
zucchero di canna e la vaniglia.
Foderate esternamente lo stampo a
cerniera (quando la base di pasta si sarà
ben solidificata) con un doppio strato di
alluminio da cucina e inseritelo in una
teglia più grande. Distribuite, quindi,
l’impasto al formaggio sulla base di pasta
e di seguito versate nella teglia più
grande acqua bollente fino all’altezza di
uno-due centimetri. Infornate il dolce a
180 °C per 50 minuti; lasciatelo raffreddare
e fatelo riposare per qualche ora in
frigorifero.
Preparate gli alchechengi quando il
dolce è già raffreddato molto bene. Fate
fondere il cioccolato fondente a bagnomaria,
quindi rivoltate verso l’alto la
buccia secca dei frutti senza staccarla.
Afferrate con le dita questa parte secca e
intingete i frutti arancioni nel cioccolato,
disponendoli sul dolce in maniera decorativa.
Tenetelo in frigorifero fino al
momento di servire.
Cheesecake al caffè con alchechengi al cioccolato fondente
- Ultima modifica: 2017-02-14T10:07:31+01:00
da