Cheesecake vegan anacardi e ciliegie

Porzioni Tempo di preparazione
2-4 persone 30 minuti
Ingredienti
Per la base:
Per la confettura veloce di ciliegie:
Istruzioni
  • Ammollate gli anacardi per almeno 3 ore. Tagliuzzate il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria. Preparate la granola in una ciotola. Lessate il tofu per 4 minuti: servirà a togliere tutto l’amarognolo. Asciugate bene e lasciate intiepidire.
  • Scolate gli anacardi e divideteli in due mucchietti di peso uguale (valutateli a vista). Frullate il primo mucchietto con il tofu, il dolcificante scelto e la vaniglia.
  • Frullate il secondo mucchietto con le ciliegie denocciolate e il dolcificante scelto. Unite cioccolato con la granola e mescolate. Componete la torta: potete scegliere qualsiasi tipo di stampo: foderatelo con carta forno. Se scegliete uno stampo per plumcake iniziate con lo strato di ciliegie, poi con quello bianco, infine con la granola al fondente. Se invece optate per un classico stampo rotondo, versate la granola e con il dorso di un cucchiaio livellatela alla base, poi procedete con la crema bianca infine con quella rosa.
  • Cheesecake vegan alla ciliegia
    Riponete in frigorifero per mezz’ora almeno. Servite con una confettura di ciliegie oppure createla voi denocciolando 7-10 ciliegie, frullandole e cuocendole con sciroppo, zucchero o miele in un pentolino finchè la salsa si addensa un po’. Intingete poi qualche ciliegia e guarnite la superficie della cheesecake vegan di anacardi.
  • Se vi risulta troppo morbida potete lasciarla in freezer 15 minuti, giusto per tagliarla bene a coltello, considerando che la parte di granola e cioccolato si indurirà un pochino.
Recipe Notes
Hummus dolce al cacao
Hummus dolce al cioccolato

Un dessert vegan speciale è questa crema al cioccolato morbida, compatta e proteica >

Cheesecake vegan anacardi e ciliegie - Ultima modifica: 2021-05-28T02:41:10+02:00 da