Per la variante vegan: lasciate le lattine di latte di cocco in frigorifero per 48 ore.
Se utilizzate la gelatina in fogli: ammollatela subito in acqua.
Se non avete datteri freschi: ammollate anch’essi in acqua per almeno 15 minuti.
Inserite le mandorle nel bicchiere del mixer e frullate fino ad ottenere una farina. Aggiungete i datteri morbidi denocciolati e frullate nuovamente. Ottenete una pasta morbida.
Aggiungete il cacao amaro e, se volete, 2 cucchiai di olio (o burro) di cocco, ma è facoltativo. Amalgamate accuratamente.
Foderate una tortiera con la carta forno e disponete il composto di mandorle sulla base, livellandola e appiattendola con il dorso di un cucchiaio, un bicchiere oppure qualcosa di simile a un batticarne. Riponete in freezer.
In un pentolino inserite i mirtilli lavati e qualche cucchiaio di zucchero. Accendete un fuoco dolce e lasciate cuocere.
Nel frattempo radunate le creme. Mascarpone e ricotta nel caso della variante vegetariana, latte di cocco denso e yogurt per quella vegan. Mescolate con 80g di zucchero. Se piace, aggiungete aroma di vaniglia.
Quando i mirtilli si sono sfaldati e si è formato il liquido, aggiungete la gelatina ammollata oppure l’agar-agar. Fate sciogliere completamente il gelificante scelto. A questo punto potete frullare oppure versare direttamente la salsa di mirtilli nella crema.
Mescolate fino ad ottenere una crema dal colore uniforme. Estraete la tortiera dal freezer e versate la crema. Rimettete in freezer per due ore.
Dopo due ore, tagliate oppure conservate in frigorifero. Servite con frutti di bosco freschi.
Recipe Notes
Mini cheesecake senza glutine e senza lievito ai mirtilli