Rompete le uova in un’ampia ciotola e aggiungete lo zucchero. Sbattete con la frusta a mano per due minuti. Aggiungete la ricotta, il latte e amalgamate. Setacciate la farina mescolata al lievito e al pizzico di sale. Amalgamate molto bene e completate versando 10ml di olio di semi. La pastella è pronta.
Velate di olio una padella e scaldatela a fuoco medio. Cuocete i vostri pancakes versando un mestolo di pastella lentamente, così che possa formarsi un disco piuttosto regolare. Non create pancakes troppo grandi (8cm di diametro per dei cannoli-bocconcino).
I pancakes pronti vanno subito chiusi con pellicola quando caldi perchè pieghevoli. Se non potete subito, richiudeteli in un contenitore ermetico per avvolgerli nella pellicola appena dopo.
Dovrete chiuderli a caramella in questo modo: Strappate un pezzo di pellicola da cucina. Afferrate un pancake e richiudetelo a mo’ di cannolo. Avvolgete, con il lembo sinistro di pellicola, tutto il cannolo ricoprendo sia la parte sinistra che quella destra piegate. Ora con il lembo destro della pellicola ricoprite al contrario: la pellicola aderirà bene a sè stessa, i due strati rimarranno ben attaccati. Ora chiudete a caramella. Disponete le caramelle in una pirofila con la piega verso l’alto, così che si sagominino esattamente come dei cannoli e appiattiscano il punto d’appoggio. Fateli raffreddare in frigorifero per 1 ora. Potete anche lasciarli tutta la notte per un risultato certo.
Per la farcia mescolate la ricotta soda, o scolata una notte intera con lo zucchero e le gocce di cioccolato fondente. Scartate le caramelle che manterranno perfettamente la forma.
Farcitele con la ricotta e spolverate con granella di pistacchi e zucchero a velo.