Setacciate la farina in una ciotola
insieme al cacao e a un pizzico di sale,
unite lo zucchero, il burro ammorbidito e
a fiocchetti, qualche goccia d’aceto balsamico
e 3 cucchiai d’acqua fredda.
Lavorate velocemente gli ingredienti, formate
una palla, copritela con un panno
e mettetela in frigorifero per 30 minuti.
Tagliate, eventualmente, il cedro a
pezzetti molto piccoli; tritate grossolanamente
i pistacchi.
Mettete a sgocciolare bene la ricotta in
un colapasta, quindi in una ciotola lavoratela
insieme al miele e all’acqua di fiori
d’arancio, ricavando una crema omogenea,
alla fine incorporate il cedro, coprite
e mettete in frigorifero.
Imburrate e infarinate 12 stampi per
barchette (in mancanza, per tartellette).
Col mattarello, o con la macchina per la
pasta, preparate 12 piccole sfoglie di 3-4
mm di spessore e foderatevi gli stampi.
Eliminate la pasta in eccesso, poi bucherellate
il fondo e i bordi degli stampi con
uno stuzzicadenti. Disponeteli in una teglia
e infornateli per 15 minuti a 180 °C.
Sfornate le barchette e lasciatele raffreddare
su una gratella. Al momento di
servirle, farcitele con la crema di ricotta e
cospargetele con la granella di pistacchi.
Recipe Notes
Esaltate la bontà di questi pasticcini con un bicchierino di Marsala Vergine, vino mai troppo dolce, dotato di grande complessità e di un’equivocabile matrice mediterranea
Barchette con ricotta e pistacchi
- Ultima modifica: 2020-02-23T20:29:01+01:00
da