Questa dolce spezia è ricavata dalla corteccia interna di un albero aromatico della famiglia delle Lauracee. La cannella dà il suo tocco inconfondibile alla frutta, ma si rivela irresistibile anche in molte altre preparazioni come: abbinata al cioccolato, con le creme, sulla panna e unita ai liquori
5 ricette con la cannella: Biscottini alla cannella - Crema fredda al caffè con arance e cannella - Plumcake speziati alla cannella e zenzero - Cioccolato in tazza - Cestini di crespelle con composta di mele
Le stecche di cannella sono una delle spezie di più antica tradizione, già menzionate dagli Egizi nelle loro procedure di imbalsamazione, grazie all’intenso profumo e alla potente azione antisettica che le contraddistinguono. Il vero regno della cannella è però la cucina, dove si rivela una preziosa risorsa aromatica utile in numerose preparazioni, non soltanto dolci. Gli abbinamenti possibili possono inizialmente sorprendere, ma all’assaggio finale si dimostrano davvero unici perché la dolcezza di questa spezia, riesce a esaltare al massimo i sapori di partenza.
• Sapore
L’aroma molto intenso e caldo ha un sottofondo dolce, morbido e fragrante.
• Abbinamento
Nella nostra tradizione è usata quasi esclusivamente per la preparazione di dolci, ma è ottima anche in abbinamento a molte verdure, cereali, legumi, pesci e carni bianche.
• Acquisto
È preferibile acquistarla a stecche piuttosto che in polvere. Attenzione a non confonderla con la meno pregiata cassia. La migliore è quella proveniente dallo Sri Lanka.
• Consumo
Va dosata con parsimonia in modo che non predomini sugli altri sapori. Contrasta e rende più gradevoli gli aromi amari, esalta tutti gli alimenti che hanno una componente farinosa.
• Utilizzo
Le stecche intere possono essere usate direttamente in cottura, la polvere va aggiunta a fine preparazione.
• Conservazione
Si conserva in barattoli ermetici scuri riposti in un luogo fresco e asciutto.
Ecco una carrellata di ricette profumate per gustare meglio questa dolce spezia.