Benvenuta estate! L’accogliamo con un numero particolarmente “fresco”. Partiamo con la Filmata che consiglia come presentare magnificamente il gelato. Le Ricette di stagione sono uno splendido menu di cucina “senza fornelli”, mentre per la Cucina sfiziosa avrete a disposizione golose ricette senza frumento, glutine e latticini. La Scuola di cucina ci insegna a valorizzare il wok, la grande padella orientale, per ricette tipicamente mediterranee mentre nelle Variazioni delle ricette classiche troverete 4 diverse varietà di arancini, compresi quelli light e vegan. La Cucina veloce propone 7 ricette di dessert con, protagonista, la frutta di stagione. Le spezie, con le Ricette leggere, ci aiutano a contenere le calorie dei piatti, e per chi vuole, anche questo mese c’è la dieta “di stagione”. Prima apparizione della rubrica di autoproduzione “Questo l’ho fatto io”: consigli e ricette per realizzare a casa il gelato senza gelatiera, con una ricetta vegan. Per gli sportivi, c’è un servizio su alimentazione e sport, mentre InformaBio parla di ristoranti biologici. Il vip del mese è Sergio Castellitto.
In edicola, in abbonamento o subito online
Cucina naturale è disponibile in edicola (a 3,40 euro) o in abbonamento nella tradizionale versione cartacea. O in PDF, sempre a 3,40 euro, per una comoda e immediata lettura e archiviazione su Pc.
E da questo numero, anche in versione sfogliabile su iPad!
In edicola dal 24 maggio, a richiesta, con il numero di giugno di Cucina naturale e, successivamente, in libreria, la guida:
La cucina a basso indice glicemico
di Barbara Asprea e Giuseppe Capano.
Il Libro
La cucina a basso indice glicemico
Gli alimenti considerati più preziosi per la nostra salute (e che aiutano a farci perdere peso) come i cereali integrali, i semi oleosi, gli ortaggi e la frutta hanno tutti un indice glicemico basso o medio. Tener conto dell'Indice glicemico (IG) nelle scelte alimentari può perciò essere molto utile non solo per chi è sovrappeso, soffre di glicemia alta o è diabetico: è infatti un ottimo modo per mantenere un peso corretto e – se necessario – per dimagrire più facilmente. Per seguire un’alimentazione a basso Indice glicemico occorre scegliere e combinare i cibi di tutti i giorni in modo da ridurre o rendere più modesto l’impatto sulla glicemia sanguigna. Le spiegazioni e le tabelle presenti nella prima parte del volume aiuteranno il lettore nella scelta. I menu giornalieri sono pratici esempi di alimentazione quotidiana, e le numerose ricette costituiscono il piatto forte del libro.
Gli Autori
Barbara Asprea
Giornalista specializzata in alimentazione e dietista, collabora con Cucina Naturale e opera in strutture sanitarie. Ha pubblicato in questa collana: Il mio bambino pesa troppo?, Prevenire l’osteoporosi (con Simona Salò), Il tuo cibo dalla A alla Z.
Giuseppe Capano
Chef e docente in corsi di cucina, collabora da anni con Cucina Naturale ed è autore presso Tecniche Nuove di La cucina mediterranea delle verdure; in questa collana ha pubblicato sia da solo sia come coautore numerosi libri tra cui Cucina mediterranea senza glutine (2010), L’ipertensione: curarla a tavola. Vive e lavora tra Milano e Trento.