Gli sprechi alimentari gravano sul clima, sulle risorse idriche, sul suolo e sulla biodiversità


La perdita di 1,3 miliardi di tonnellate di cibo l'anno non solo causa gravi perdite economiche, ma anche grava in modo insostenibile sulle risorse naturali dalle quali gli esseri umani dipendono per nutrirsi, denuncia un nuovo rapporto pubblicato di recente dall'Organizzazione mondiale per l’agricoltura e l’alimentazione

Il rapporto Food Wastage Footprint: Impacts on Natural Resources Food Wastage Footprint: Impacts on Natural Resources (L'impronta ecologica degli sprechi alimentari: l'impatto sulle risorse naturali ) è il primo studio che analizza l'impatto delle perdite alimentari dal punto di vista ambientale, esaminando specificamente le conseguenze che esse hanno per il clima, per le risorse idriche, per l'utilizzo del territorio e per la biodiversità. Ne riferisce ampiamente un articolo comparso su “Agricoltura italiana on line”
Il rapporto evidenzia che ogni anno, il cibo che viene prodotto, ma non consumato, sperpera un volume di acqua pari al flusso annuo di un fiume come il Volga; utilizza 1,4 miliardi di ettari di terreno - quasi il 30 per cento della superficie agricola mondiale - ed è responsabile della produzione di 3,3 miliardi di tonnellate di gas serra. Oltre a questo impatto ambientale, le conseguenze economiche dirette di questi sprechi (esclusi pesci e frutti di mare), si aggirano secondo il rapporto intorno ai 750 miliardi di dollari l'anno.

Advertisement

Scarica qui il pdf del rapporto della Fao in inglese

Gli sprechi alimentari gravano sul clima, sulle risorse idriche, sul suolo e sulla biodiversità - Ultima modifica: 2013-09-24T00:00:00+02:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome