L'alimentazione sana inizia nel carrello della spesa: ecco alcune strategie per fare la spesa con intelligenza e vincere le tentazioni che ci assalgono
Esposizioni invitanti, profumi appetitosi e offerte imperdibili sono sempre in agguato contro i migliori propositi. Ecco alcune strategie per fare la spesa al supermercato in modo intelligente.
Programmate la spesa: pianificando il menu della settimana, potete controllare meglio le abitudini alimentari. Fate l'elenco della spesa e non acquistate altro.
- Mangiate prima di andare al supermercato: se fate la spesa dopo i pasti sarete meno tentati di acquistare dolciumi e biscotti.
- Iniziate da frutta e verdura fresca: sono i cibi più sani e ricchi di nutrienti. Riempitene subito il carrello.
- Rifornitevi ai banchi del fresco: in molti supermercati i banchi dei prodotti freschi, ossia frutta, verdura, pane, latticini, carne e pesce., sono disposti lungo il perimetro. Fate prima il giro di questi banchi, poi entrate solo nei corridoi in cui sono esposti i prodotti che avete scritto nella lista.
- Evitate gli acquisti di impulso: il supermercato è allestito in modo tale da stimolare gli acquisti di impulso. Non cedete alla tentazione: attenetevi alla lista.
- Leggete le etichette dei prodotti: nel confrontare i prodotti, leggete le etichette per compiere scelte informate. Fate particolare attenzione al tenore calorico e al contenuto di grassi saturi.
- Acquistate online: fare la spesa tramite internet permette di evitare le tentazioni. Il costo della consegna a domicilio è modesto e vi permette di non effettuare acquisti di impulso.
Come risparmiare
Acquistare prodotti sani e nutrienti non significa necessariamente spendere molto. Ecco alcuni consigli per puntare al risparmio.
- Confrontate i prezzi e le quantità delle confezioni.
- Non acquistate piatti già pronti e verdure preparate: i cibi cucinati in casa sono più economici.
- Conservate i buoni sconto e utilizzateli alla spesa successiva.
- Approfittate delle offerte speciali.
- Scegliete frutta e verdura di stagione: sono molto meno care.
Lettura
Vi segnaliamo il libro Come leggere le etichette di Roberto Albanesi, edito da Tecniche Nuove: in questo volume vengono riportate per tutte le categorie di etichette (alimentari, cura e bellezza, fai da te, abbigliamento ecc), informazioni su come riconoscere gli ingredienti, le percentuali dei singoli componenti, le regole per le buone prassi d’uso ecc. Il tutto per una scelta consapevole.