Il nome di questo studio appena pubblicato sul Faseb Journal è un po’ inquietante: A maternal “junk-food” diet reduces sensitivity to the opioid antagonist naloxone in offspring postweaning” che grosso modo significa che una dieta condotta durante la gravidanza a base di cibo-spazzatura, riduce nei neonati la sensibilità al naloxone, un antagonista degli oppioidi. In parole povere, i ricercatori australiani autori dello studio hanno nutrito alcune femmine gravide di animali da laboratorio con cibi ricchi di grassi e zuccheri, il cosiddetto junk-food. Una volta nati, i cuccioli risultavano meno sensibili agli oppioidi (ossia sviluppavano una resistenza), i composti rilasciati dal cervello durante il consumo di alimenti ricchi di grassi e zuccheri e capaci di dare una sensazione di benessere. Desiderando questa sensazione piacevole, i cuccioli cercavano di superare questa sorta di assuefazione consumando dosi di junk-food sempre maggiori. Seguendo un meccanismo ormai noto anche nell’uomo e tra le principali cause dell’epidemia di obesità che esiste negli Stati Uniti.
Gusto e salute in cucina
il blog di Giuseppe Capano
Fa' la dieta giusta
il blog di Barbara Asprea
InformaBio
il blog di Franco Travaglini
Il blog del direttore
di Venetia Villani
Libri
Vivere biologicamente sani e a lungo
Una guida all'alimentazione equilibrata e alla ginnastica ossigenata per la cura di tutti noi
Basso contenuto caloricoShirtaki Spaghetti di Konjac
Spaghetti sottili a base di Konjac: un prodotto 100% vegetale a basso contenuto calorico della linea Pesoforma Nature
[…] riduce nei neonati la sensibilità al naloxone, un antagonista degli oppioidi. In […] …read more Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 5 marzo 2013 da […]